| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Daniele Arghittu Standard: Arghittu, Daniele [Daniele Arghittu] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | I giornali raccontano : Storie e cronache della Val Pellice 1910-1914 Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2010 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-7016-822-8 | ||
| Soggetti: | Valli valdesi - Storia - 1910-1914 | ||
| Indice: | 
 Introduzione 5 Storie 7 1. Storie di nera Un delitto efferato 9 Tragedia della gelosia 11 Una valle in Pretura 12 Reati antichi e… moderni 13 Il nostro Musolino 14 Il ferroviere galante e i gioielli di una berlinese 16 Il “giallo” di Cappella Morero 17 Un altro sacerdote assassinato 19 2. Fiat lux  A cavallo dei due secoli 21 Una contrapposizione politico-ideologica 21 A Bobbio, parti invertite 22 In concorrenza… per l’acqua 24 Tenebre e luce a Bricherasio e Luserna S. Giovanni 24 La cooperativa resiste 25 Il canto del cigno dell’illuminazione a gas 26 La luce che commuove 27 3. Le smanie per la villeggiatura L’ambizione turistica 29 Una guida italiana 30 Bobbio, tra speculazioni e visite regali 31 Contrapposizioni e polemiche 32 La nascita (contrastata) della Pro Torre Pellice 33 Un film sulla valle? 34 4. Bel suol d’amore Una guerra poco annunciata 35 In partenza per la Libia 36 Solidarietà nazionale e pacifismo 38 Lettere dal fronte 39 Primi lutti 40 Speranze e disillusioni 41 Il «caso Chiavia» 43 Soldati e corrispondenti di guerra 44 Ritorni e mancati ritorni 46 Un prezzo altissimo 48 Polemiche internazionali 49 Ultimi colpi, poi il silenzio 51 5. Il ferroviere dell’aria Pinerolesi per aria 53 Conquista e tragedia 54 Gli eroi e la diffidenza 54 Fenomeni da fiera 55 De Carolis, pioniere del volo a Torre 56 Il record di altezza 57 Il ritorno in valle 58 6. Buona società a fil di lama La patinoire di Blancio 59 Le ghiacciaie dei macellai 60 Un «polo del ghiaccio» 61 Lo skating nei cinema 62 7. Sul binario dei sogni Un treno per le cave 63 Vantaggi soprattutto per Torino 64 L’opposizione lusernese 65 Carretti e il tunnel per la Francia 66 La «fase risolutiva» 67 Una “lobby” trasversale 68 Il via libera dal Ministero 69 Che cosa fermò il progetto? 70 8. Il cinematografo nei caffè  Le prime sale stabili 73 Radicali contro clericali 74 Cinema e luce 74 Un pericolo per la morale 75 Immagini in musica 76 Grandi eventi in sala 77 9. Una scuola per gli insegnanti Il risorgere di un’istituzione 79 Il Comitato e le donazioni 80 Persino una lotteria gastronomica 81 Il difficile mantenimento 82 10. In corriera a Bobbio Buoni auspici 85 Gitanti interessati 85 Il mancato accordo con Borda 86 I politici si attribuiscono i meriti 87 Inaugurazione senza pompa 88 11. Una parrocchia per l’ex frazione  La chiesa del Sacro Cuore degli Airali 89 In principio, una petizione 89 La festa d’inaugurazione 91 Le campane della polemica 92 12. La rivoluzione politica del 1913 Elezioni a suffragio allargato 95 La figura di Enrico Soulier 96 La corsa alla successione 97 Edoardo Giretti, l’avversario di sempre 98 Un duello combattuto a tavola 98 Ernesto Bosio, l’uomo nuovo dei liberali 99 La difficile alleanza dei conservatori 100 Una campagna elettorale moderna 101 Giretti, pacifista o cattivo patriota? 102 Cattolici: chiesa e governo 103 Un mazzo di carte rimescolato 104 Alle urne il 26 ottobre 105 La circolare che divise i valdesi 105 Pronostici a senso unico 106 Il sorprendente trionfo di Giretti 107 Mario Falchi, il grande tessitore 109 I nuovi equilibri parlamentari 109 13. Venti di guerra Il cavallo sbagliato 111 Le pistolettate di Sarajevo 112 Il grande delitto 114 Avvicinamento a Francia e Inghilterra 116 A Ostenda un morto lusernese 116 Giretti, da pacifista a interventista 117 L’“Avvisatore” si affida al governo 119 E “L’Eco” si affida a Dio 120 Rimpatriati, ferita aperta 121 Immagini 123 Cronologia  1910 143 1911 173 1912 197 1913 219 1914 241 |