| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | di Virgilio Ilari e Bruno Pauvert,
con Piero Crociani Standard: Ilari, Virgilio [Virgilio Ilari] Pauvert, Bruno [Bruno Pauvert] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Il 31e Leggero : Storia del
31e Régiment d'infanterie léger
1799-1815 Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2011 | ||
| Editore/tipografo: | Società italiana di storia militare Standard: Società italiana di storia militare | ||
| Pagine: | 273 | ||
| Numero di illustrazioni: | Con numerose cartine a colori e in bianconero | ||
| Codice identificativo: | www.societaitalianastoriamilitare.org%2Flibri%2520in%2520regalo%2F31o%2520Leggero.pdf | ||
| Soggetti: | Esercito piemontese - Fanteria - 31° Reggimento - 1799-1815 Legione valdese Marauda, Giacomo (1742-1810) Piemonte - Storia militare Valli valdesi - Guerra franco-piemontese - 1792-1799 Valli valdesi - Storia - 1799 | ||
| Indice: | Parte 1: la formazione del Reggimento A. Le origini del 31° leggero (1799-1802) (pp. (pp. 5-9) La Legione Valdese del 1799 La sfortunata difesa del ridotto Valdese (26 maggio - 8 giugno 1799) Dalla Legione Valdese al Corpo dei Cacciatori Piemontesi Appendici: Biografie (pp. 180-230, con dati biografici di numerosi valdesi) Bibliografia (pp. 270-273) | ||
| Riassunto/commento: | Il primo nucleo del celebre 31 reggimento leggiero fu “la Legione Valdese detta corpo dei Chasseurs Vaudois”, reclutata nel 1799 soprattutto nella Valle Germanasca. La comandava il capobrigata Giacomo Marauda (1742-1810), già tenente colonnello della Milizia Valdese al servizio sardo. |