| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Samuel Sospetti Standard: Sospetti, Samuel [Samuel Sospetti] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Il rogo degli eretici nel medioevo Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2013 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Bologna Standard: Bologna [Bononiae] | ||
| Editore/tipografo: | AlmaDL : University of Bologna Digital Library | ||
| ISBN/ISSN: | 2038-7946 | ||
| Pagine: | 255 pp. | ||
| Numero di illustrazioni: | |||
| Luogo di reperimento: | Biblioteca della Società di studi valdesi TESI n. 419 | ||
| Codice identificativo: | http://amsdottorato.unibo.it/6036/ ; BID: TO01977985 | ||
| Soggetti: | Eretici - Rogo - Medioevo Ermengaudo di Béziers - Contra haereticos Inquisizione - Medioevo - Storia Tesi di dottorato | ||
| Indice: | Appendice: Il capitolo inedito del Contra haereticos di Ermengaudo di Béziers : Il De occisione, pp. 224-233 Bibliografia: pp. 234-271 | ||
| Riassunto/commento: | Sul front: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dottorato di Ricerca in Filologia Romanza e Cultura Medievale, Ciclo XXV. Coordinatore Dottorato: Renzo Tosi Relatore: Lorenzo Paolini Il presente lavoro mette in luce i diversi aspetti che ruotano intorno all'istituzione del rogo, cioè la condanna di un eretico alle fiamme e la conseguente morte per vivicombustione, che arrivò a imporsi nella procedura inquisitoriale come punizione ultima e unica nei casi di eresia. La prima parte del lavoro è dedicata ai fondamenti giuridici che caratterizzano questa pena. L'attenzione è rivolta poi alla letteratura controversistica di parte cattolica, usata dalla Chiesa a difesa della legittima occisio degli eretici. La parte centrale dello studio riguarda l'aspetto storico con una recensio dei principali roghi avvenuti prima e dopo la nascita dell'Inquisizione. Infine la riflessione si sposta sulla scelta e il significato di tale pena da un punto di vista antropologico |