| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | a cura di Alessandro Celi e Matthew Vester Standard: Celi, Alessandro [Alessandro Celi] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Tra Francia e Spagna : reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento : atti del terzo Convegno dei Sabaudian studies Les États de Savoie entre France et Espagne ospitato dall'Académie Saint-Anselme di Aosta, Gressan (AO), 23-26 maggio 2012 Standard: | ||
| Collana: | Studi storici Carocci | ||
| Collana: | 289 | ||
| Data di pubblicazione: | 2017 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Roma Standard: Roma [Rome][Rom] | ||
| Editore/tipografo: | Carocci Standard: Carocci | ||
| ISBN/ISSN: | 9788843074426 | ||
| Pagine: | 339 p. | ||
| Formato : | 24 cm | ||
| Soggetti: | Stati sabaudi - 1400-1800 | ||
| Indice: | La parte quinta (Autonomie, pp. 261-319) presenta quattro contributi, di cui tre dedicati ai Valdesi. I manoscritti valdesi e le valli del Piemonte. Nuove prospettive sugli antichi luoghi di conservazione nelle valli oggi dette “valdesi” di Federico Emidio Bo (261-274) Ricostruire una comunità religiosa. I valdesi nello Stato sabaudo del secolo XVIII di Marco Battistoni (275-290) L’alta Val Chisone, territorio di autonomie locali e confini contesi di Elisa Salvalaggio e Bruno Usseglio (291-304) L’amministrazione della frontiera alpina nel XVIII secolo. Il caso dell’alta Valle di Susa di Davide De Franco (305-319) | ||
| Riassunto/commento: | Fa parte della serie: Studi Sabaudi/6 Recensioni: Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 116 (2018), secondo semestre, pp. 530-533 [Leo Sandro di Tommaso] | ||
| Articolo dell'opera collettanea: | - I manoscritti valdesi e le valli del Piemonte : Nuove prospettive sugli antichi luoghi di conservazione nelle Valli oggi dette valdesi - L’alta Val Chisone, territorio di autonomie locali e confini contesi - Ricostruire una comunità religiosa : i valdesi nello Stato Sabaudo del secolo 18. |