| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Sandro G. Franchini Standard: Franchini, Sandro G. [Sandro G. Franchini] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | I fatti di Bisaccia : predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell'Irpinia di inizio Novecento Standard: | ||
| Collana: | Il calamo - storia | ||
| Collana: | 10 | ||
| Data di pubblicazione: | 2021 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Venezia Standard: Venezia [Venedig][Venetia] | ||
| Editore/tipografo: | Marcianum press Standard: Marcianum Press | ||
| ISBN/ISSN: | 9788865127612 | ||
| Pagine: | 118 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | ill. | ||
| Formato : | 21 cm | ||
| Soggetti: | Bisaccia - Storia religiosa Chiese protestanti - Rapporti [con lo] Stato - Italia - 1900-2000 Libertà religiosa - Italia - 1900-2000 Protestantesimo - Irpinia - 1892-1910 Protestanti - Rapporti [con i] Cattolici - Irpinia - 1910 | ||
| Riassunto/commento: | Recensione: Protestantesimo 76 (2021) fasc. 4, pp. 266-268 [Antonella Varcasia] Un viaggio nel profondo sud agli inizi del Novecento, terra «gentile di austera bellezza», tra intolleranze e paure e speranze di riscatto. Come in una pièce di teatro si muovono contadini, prefetti, preti, vescovi, predicatori, donne e ragazzi, carabinieri e reparti dell'esercito, in una terra percossa da terremoti e da una miseria antica con l'apparizione fugace del re e della regina. L'opposizione tra cattolici e protestanti fu un fenomeno non isolato nel nostro Paese dove la libertà religiosa venne di fatto pienamente riconosciuta solo alla metà del secolo |