| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Marina Benedetti Standard: Benedetti, Marina [Marina Benedetti][M. Benedetti] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Medioevo inquisitoriale : manoscritti, protagonisti, paradossi Standard: | ||
| Collana: | Piccoli saggi | ||
| Data di pubblicazione: | 2021 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Roma Standard: Roma [Rome][Rom] | ||
| Editore/tipografo: | Salerno Standard: Salerno editrice | ||
| ISBN/ISSN: | 9788869736223 | ||
| Pagine: | 253 p. | ||
| Formato : | 21 cm | ||
| Soggetti: | Inquisizione - Italia - 1200-1500 Inquisizione - Manuali - 1230-1330 Inquisizione - Medioevo - Fonti documentarie Pietro da Verona (inquisitore) Valdesi - Processi inquisitori - Dauphiné - 1487-1488 | ||
| Indice: | Introduzione Parte I: Una origine policentrica? Introduzione I. La politica di Gregorio IX II. Pietro da Verona: inquisitore e santo Parte II: I libri degli inquisitori Introduzione III. I primi manuali IV. Conservazione della memoria e repressione dell'eresia Parte III: santità ed eresia: duplicità di un paradosso (secc. XIII-XIV) Introduzione V. Eretici nelle cattedrali e nelle abbazie VI. Il caso di Siena Parte IV: L'età dei processi politici (sec. XIV) Introduzione VII. A Modena, Parma e Reggio VIII. Papi, antipapi, imperatori: i 'ribelli' di Todi Parte V: Repressioni in città e in montagna (sec. XV) Introduzione IX. Maestro Amedeo Landi a Milano X. Barba valdesi alpini Per concludere: Oltre i luoghi comuni | ||
| Riassunto/commento: | 
 
 Recensioni: Protestantesimo 78 (2023) n. 1, pp. 56-57 [Lothar Vogel] Dalla quarta di copertina: Nel 1252 l'inquisitore Pietro da Verona viene assassinato. E' questo vero e proprio cold case medievale a rafforzare il potere dell'officium fidei, per cui si arriva ad accusare di eresia perfino alcuni santi. Nel XIV secolo, ad Avignone, il papa impiega gli inquisitori per combattere i signori della penisola italiana. A Milano, nel 1437, Bernardino da Siena condanna dal pulpito il maestro d'abaco cittadino dando avvio a una serie di processi in cui i principali testimoni risultano i suoi studenti. Sono solo alcuni frammenti del "Medioevo inquisitoriale" raccontato in questo libro, una vicenda ricostruita attraverso documenti inediti, protagonisti più o meno noti, a partire dal XIII secolo fino alla crociata contro i valdesi del 1488. L'inquisizione medievale si nutre spesso di luoghi comuni che l'autrice si impegna a sfatare, ricostruendo una vicenda dalle origini complesse e dagli esiti talvolta paradossali. Ne emerge un nuovo ritratto del Medioevo e una trama in cui santi, inquisitori e inquisiti si confondono, i frati partecipano alle crociate, le inchieste vengono annullate, gli inquisitori sono santi, i processi escono dagli archivi e circolano nell'Europa del XVII secolo. |