| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Giorgio Tourn ; a cura di Alberto Corsani
Prefazione di Ermanno Genre ;
Postfazione di Elena Bein Ricco Standard: Tourn, Sara [Sara Tourn][S. Tourn] Tourn, Giorgio [Tourn, Georges][Giorgio Tourn][G. Tourn][Georges Tourn] Genre, Ermanno [Ermanno Genre] Corsani, Alberto [Alberto Corsani] Bein Ricco, Elena [Elena Bein Ricco] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Il luogo dove Dio ci incontra : la parola e la fede Standard: | ||
| Collana: | Nostro tempo | ||
| Collana: | 163 | ||
| Data di pubblicazione: | 2022 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-6898-363-5 | ||
| Pagine: | 171 pp. | ||
| Soggetti: | Tourn, Giorgio Tourn, Giorgio - Biografia Tourn, Giorgio - Opere - Bibliografia | ||
| Indice: | Scrivere e predicare di Ermanno Genre 5 Introduzione 9 1. «Che fai qui, Elia?» 15  2. La Bibbia, i valdesi e la riforma della chiesa 23 3. Il senso della storia 29 4. La parabola della forbice del sarto 39  5. Dialogare vivendo per Dio e non per noi 43  6. Spiritualità o pietà personale? 49  7. Se la fede cristiana non è soltanto un’idea... 53  8. Rinunciare a se stessi 65 9. La guerra è nostra, Dio è altro 73  10. Contro la voragine del nulla 79  11. Il corpo nella quotidianità 89  12. Il Cristo di Holbein 99 13. Insegnare teologia 103  14. Il “Lutero” di Giovanni Miegge 107  15. Il male e il peccato 115  16. Vero e menzogna nel castello di Sciascia 123  17. La guerra e il lockdown 127  18. Dalla “tribù” di Valdo alla famiglia di Dio 131 Che cosa è la storia? di Elena Bein Ricco 139  Nota biografica a cura di Sara E. Tourn 153  Nota bibliografica a cura di Sara E. Tourn 155 | ||
| Riassunto/commento: | Presentazione: Riforma 30 (26 agosto 2022) nr. 32, p. 4 [Fulvio Ferrario] Il lungo ministero di un pastore valdese che ha affiancato la predicazione alla scrittura e all’organizzazione culturale si sviluppa per alcuni decenni e si esprime in diversi generi letterari: sermoni, articoli di attualità, studi biblici, relazioni per incontri giovanili. Ne deriva un itinerario che permette di riconoscere alcuni temi costantemente all’attenzione dell’autore: la necessità di costruire e rafforzare continuamente la chiesa, e la necessità che ogni individuo formi sé stesso alla luce della Parola biblica, strumento che ci permette di vagliare criticamente ogni intrapresa o schema ideologico con cui giornalmente ci confrontiamo. |