| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Fredo Valla Standard: Valla, Fredo [Fredo Valla] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Bogre: film eretico e indipendente Standard: | ||
| Collana: | Biblioteca Aragno | ||
| Data di pubblicazione: | 2023 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Aragno Standard: Aragno, Nino [Nino Aragno Editore] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788893802413 | ||
| Pagine: | X, 226 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | ill., fotografie | ||
| Formato : | 24 cm | ||
| Soggetti: | Bogomili e catari Bogre | ||
| Indice: | - Introduzione - Prima del film - Il film - Sceneggiatura - Diari di lavorazione - Lettere - Recensioni - Riviste | ||
| Riassunto/commento: | Dalla seconda di copertina: Fin dalle prime immagini, Bogre abbandona la rassicurante orizzontalità del cammino in avanti, rinuncia da subito ad un narratore onnisciente ed esterno che tende a un fine da raggiungere, sia esso un’idea o una tesi da enunciare. Alla stabilità della linea retta, il film preferisce l’apparente immobilità della figura circolare, meglio ancora, preferisce il lento discendere verso il basso della forma a spirale. Per questa ragione Bogre a un primo livello di lettura racconta la storia di un’eresia medievale sconosciuta ai libri di storia e alla maggior parte delle persone. Più in basso diventa un film politico, soprattutto quando si interroga su come e perché quel “potere” che nella sua natura implica“potenzialità”, “forza”, “virtù”, possa ammalarsi e diventare “dominio”, ovvero sottomissione passiva dell’altro fondata sulla paura. Ancora più a fondo Bogre è un film filosofico: perché la morte? Qual è l’origine del male? Da dove tanta sventura? Perché viviamo? Paolo Bertini |