| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | a cura di Anna Valeria Jervis, Sara Rivoira, Cinzia Claudia Iafrate Standard: Jervis, Anna Valeria [Anna Valeria Jervis] Rivoira, Sara [Sara Rivoira] Iafrate, Cinzia Claudia [Cinzia Claudia Iafrate] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Vademecum per la conservazione dei beni culturali delle chiese metodiste e valdesi Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2024 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 978886898418 | ||
| Pagine: | 203 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | illustrazioni | ||
| Formato : | 25 cm | ||
| Soggetti: | Chiesa evangelica metodista - Patrimonio culturale - Conservazione Chiesa evangelica valdese - Patrimonio culturale - Conservazione Patrimonio culturale - Conservazione | ||
| Indice: | - Presentazione - Promuovere un dialogo tra professionisti della tutela e comunità: il ruolo dell'Istituto Centrale per il Restauro - Introduzione - Gestire il patrimonio della comunità: la nascita e lo sviluppo delle politiche di conservazione delle chiede metodiste e valdesi - I beni culturali delle chiese metodiste e valdesi: la partecipazione della comunità alla loro tutela e salvaguardia - Indicazioni per la conservazione - Le schede - Strumenti e materiali - Bibliografia - Fonti delle illustrazioni | ||
| Riassunto/commento: | In testa al frontespizio: Ufficio Beni culturali della Tavola Valdese ; Istituto Centrale per il Restauro. Dalla seconda di copertina: Questo vademecum è frutto della collaborazione fra la Tavola valdese e l'Istituto Centrale per il Restauro ed è ricolto a chi, nelle comunità e negli istituti metodisti e valdesi, si occupa del patrimonio culturale, anche senza essere specialista della materia. Nel testo sono contenute indicazioni generali e particolari su come conservare i beni della comunità garantendone l'integrità nel tempo: è infatti possibile provvedere in molti modi alla loro custodia e alla loro cura, e anche riconoscere possibili segni di deterioramento che richiedono l'intervento di specialisti della conservazione e del restauro. |