| Tipo di documento: | 
 | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Beidana (la) 110 (Giugno 2024) Standard: | ||
| Rivista: | Beidana (La) : Cultura e storia nelle Valli valdesi | ||
| Tipo di documento: | 40 | ||
| Fascicolo: | 110 | ||
| Data di pubblicazione: | giugno 2024 | ||
| Soggetti: | Beidana, La (periodico) - Indici Beidana, La(periodico) - Storia | ||
| Indice: | Emanuele DURAND, Il viaggio delle piante (3-15) Daniele SEGLIE, Fugaci apparizioni: gli anfibi delle valli valdesi (17-32) Luca MALAN, Una cascina di Luserna San Giovanni nel primo Settecento (33-46) Samuele TOURN BONCOEUR, Alcune incisioni delle valli valdesi di Edward Whymper (49-60) Matteo RIVOIRA, "Li sént evangilé de Notre Seigneur Gésu-Christ rendu en lengua valdésa" di Pierre Bert. una traduzione ottocentesca nell'occitano della val Pellice (61-74) Marco FRATINI, Il progetto di un Atlante storico e culturale delle valli pinerolesi (75-84) 
 | ||
| Articolo dell'opera collettanea: | - "Li sént evangilé de Notre Seigneur Gésu-Christ rendu en lengua valdésa" di Pierre Bert. Una traduzione ottocentesca nell'occitano della val Pellice - Alcune incisioni delle valli valdesi di Edward Whymper - Fugaci apparizioni: gli anfibi delle valli valdesi - Il progetto di un Atlante storico e culturale delle valli pinerolesi - Il viaggio delle piante - Una cascina di Luserna San Giovanni nel primo Settecento |