| Genre de document: | 
 | ||
| Auteur/éditeur: | Renzo Villa, Giovanni C.F. Villa Standard: Villa, Renzo [Renzo Villa] Villa, Giovanni Carlo Federico [Giovanni Carlo Federico Villa] [Giovanni C.F. Villa] | ||
| 
		  	Titre:
		   | Statue d'Italia : storia della statuaria commemorativa pubblica Standard: | ||
| Année de parution: | 2024- | ||
| Lieu de parution: | Cinisello Balsamo Standard: Cinisello Balsamo, Milano | ||
| Éditeur/imprimeur: | Silvana Standard: Silvana Editoriale | ||
| Pages: | volumi | ||
| Sujets: | Italie - Lieux de mémoire - 1800-2000 Italie - Monuments - 1800-2000 | ||
| Table des matières: | V. 1: Monumenti dal Risorgimento alla Grande Guerra | ||
| Résumé/commentaire: | Dalla copertina: Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e di nuovi protagonisti. Siamo così abituati alla presenza dei monumenti che non li degniamo più di uno sguardo. È il destino dei monumenti commemorativi che caratterizzano, più di ogni altro, il nostro Paese. Perché è l’Italia, con la sua esperienza monumentale, ad avere impostato un modello che è stato seguito da tutto il mondo. Perché i monumenti, queste memorie in marmo e in bronzo, sono lo specchio di una società in tutta la sua complessità: sono manifestazioni di un’arte pubblica, dunque l’espressione di una volontà e richiesta collettiva, nati da un preciso progetto e per una ragione ideologica. Il volume individua e analizza, proponendola in un ordine progressivamente cronologico e tematico, la statuaria monumentale nell’Italia dell’Ottocento e del primo Novecento, cercando di restituire una memoria condivisa per generazioni sempre più lontane e distanti da ricordi trasmessi oralmente, in un impegno di fondamentale importanza tanto per il dibattito attuale, quanto per il futuro. Definendo un patrimonio, per chi voglia osservarlo, che è ancora il portatore di quei precetti messi in luce già da Foscolo nei suoi Sepolcri: memoria, ammonimento e insegnamento. Attualmente pubblicato solo il v. 1 | ||
| Contribution de la compilation: | - Monumenti dal Risorgimento alla Grande guerra |