| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | a cura di Pietro De Leo ; testi di C. Colafemmina ... [et. al.] Standard: De Leo, Pietro [Pietro De Leo] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Minoranze etniche in Calabria e Basilicata Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 1988 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Cava dei Tirreni Standard: Cava dei Tirreni | ||
| Editore/tipografo: | Di Mauro Standard: Di Mauro editore | ||
| Pagine: | 303 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | illustrazioni | ||
| Formato : | 30 cm | ||
| Soggetti: | Minoranze etniche - Italia meridionale | ||
| Indice: | - Presentazione - Introduzione - I greci di Calabria e d'oltre Pollino - Gli albanesi in Calabria e Basilicata | ||
| Riassunto/commento: | Dal web: La presente ricognizione sulle minoranze etniche in Calabria e Basilicata si offre come contributo per un approfondita conoscenza della società, proprio sul versante più debole di essa, esposto oggi al pericolo incombente della perdita di identità. Sono come è noto, i Grecani d'Aspromonte la cui parlata ora rischia essere cancellata dall'atlante delle lingue vive, gli Occitano Valdesi dell'Appennino Paolano, e poi gli Albanesi, più numerosi e compatti, fieri delle proprie tradizioni. Nel volume trovano spazio inoltre Ebrei ed Arabi, minoranze storiche di grande rilievo nell'amalgama etnico calabro - lucano e radicata nella memoria collettiva e nella struttura stessa del territorio, in cui a ben vedere rimangono tracce abbastanza palpabili della loro influenza. | ||
| Articolo dell'opera collettanea: | - I Calabro-Valdesi |