| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Claudio Tron, Massimo Lecchi, Gian Vittorio Avondo, Enrico Lantelme, Rossana Sappé Standard: Tron, Claudio [Claudio Tron][C. Tron] Lecchi, Massimo [Massimo Lecchi] Sappé, Rossana [Rossana Sappé] Avondo, Gian Vittorio [Avondo, Gianvittorio][Gian Vittorio Avondo][Gianvittorio Avondo] Lantelme, Enrico [Enrico Lantelme] Guiot, Caterina [Caterina Guiot] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Civiltà alpina e presenza protestante nelle Valli Pinerolesi Standard: | ||
| Collana: | 32/33 | ||
| Data di pubblicazione: | 1991 | ||
| Pagine: | 196 pp. | ||
| Numero di illustrazioni: | Numerosi ill. in bianconero | ||
| Soggetti: | Architettura - Valli valdesi Canti popolari - Valli valdesi Costumi regionali - Valli valdesi Feste - Valli valdesi Lingue - Valli valdesi Scuole valdesi Valdesi - Storia Valli valdesi - Cultura Valli valdesi - Vita quotidiana - 1900-2000 Valli valdesi - Vita religiosa - 1900-2000 | ||
| Indice: | Claudio Tron, Credo religioso, istruzione e progresso civile (7-42); Caterina Guiot (a cura di), Nota comparativa sulla storia religiosa della val Pragelato (43-48); Massimo Lecchi, Archittettura e territorio (49-100); Gian Vittorio Avondo, Scuola e scolarità (101-144); Enrico Lantelme, Il patrimonio tradizionale: Cattolici, Valdesi o Valligiani?(145-169); Rossana Sappé, La situazione linguistica (171-184); Bibliografia (185-196) | ||
| Riassunto/commento: | Recensioni: La beidana, 9 (maggio 1993), n.18, pp.69-71[Giorgio Tourn] |