| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | s.n. [Marchese di Pianezza] Standard: Pianezza, Carlo Emanuele Filiberto Simiana. Marchese di [Pianezza, Marchese di][Carlo Emanuele Filiberto Simiana, Marchese di Pianezza] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Svmma rationvm, Quibus Regia Celsitudo Sereniss. Sabaudiae Ducis adducta est, vt prohiberet Haereticis Lucernae Valli, ne extra limites toleratos domicilium haberent. Standard: Summa rationum, Quibus Regia Celsitudo Sereniss. Sabaudiae Ducis adducta est, ut prohiberet Haereticis Lucernae Valli, ne extra limites toleratos domicilium haberent. | ||
| Data di pubblicazione: | s.a. [1655] | ||
| Tipo/numero di edizione: | In -f | ||
| Luogo di pubblicazione: | s.l.  [Torino] Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | s.n. (Giovanni Sinibaldo] Standard: Sinibaldo, Giovanni [Sinibalde, Jean] | ||
| Pagine: | 8 p. | ||
| Luogo di reperimento: | Torino, Biblioteca Reale: Misc. 146. | ||
| Soggetti: | Carlo Emanuele II (duca di Savoia, 1638-1675) - Atteggiamento verso i valdesi - 1655 Piemonte - Polemica antivaldese - 1655 | ||
| Indice: | Traduzione latina a cura del gesuita Pier Antonio Caresana della Somma delle ragioni e fondamenti di Pianezza. Cfr. Balmas, La vera relazione, p. 169. | ||
| Riassunto/commento: | Armand Hugon-Gonnet, Bibliografia Valdese (1953) n° 1627. |