| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Jacob Chalier Standard: Chalier, Jacob | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Verite triomphante, contre l'estrange nouveauté des ministres ; ou est clairement monstré que leurs dogmes fondamentaux sont injurieux à la justice, & misericorde de Dieu : et qu'en leur doctrine ils sont confondus par l'Escriture, & n'ont rien de commun avec l'Antiquité. / Par Jacob Chalier, docteur medecin, autrefois ministre, & à present converty à la Foy Cath. Apost. & Rom. Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 1642 | ||
| Tipo/numero di edizione: | In -8° | ||
| Luogo di pubblicazione: | Grenoble Standard: Grenoble | ||
| Editore/tipografo: | Claude Bureau Standard: Bureau, Claude | ||
| Pagine: | [16], 335, [1], [7, 1 bl.] p. | ||
| Luogo di reperimento: | Bibliothèque Municipale de Grenoble, collocazione: O.6351 | ||
| Soggetti: | Cattolicesimo - Polemica antivaldese - 1600-1700 | ||
| Riassunto/commento: | Jacob Chalier (o Callier), di Usseaux (val Pragelato), ministro riformato, consacrato al Sinodo d’Embrun nel 1618 (14-26 giugno) e assegnato alla chiesa di Casteldelfino, vi rimane fino al 1622, quando passa ad Abriès e Ristolas fino al 1626. Quell’anno, a causa delle sue posizioni filo-arminiane, verrà nuovamente trasferito a Casteldelfino fino al 1630 circa, e da qui se ne andrà poco prima di venir deposto nel 1631 dal Sinodo nazionale. Si farà quindi cattolico (con una pensione di 500 livres) e medico (come Balcet) vivendo almeno fino al 1675, in quanto a quella data esercitava la professione a Tullins [Daniele Tron, 2 giugno 2007]. |