| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | a cura di Emidio Campi e Giuseppe La Torre Standard: Campi, Emidio [Emidio Campi] La Torre, Giuseppe [Torre, Giuseppe La][Giuseppe La Torre] | ||
| 
		  	Title:
		   | Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera. Figure  e movimenti tra Cinquecento e Ottocento Standard: | ||
| Date of Publication: | 2000 | ||
| Physical description/Number of edition: | Prima edizione | ||
| Place of Publication: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Publisher/Printer name: | Claudiane Editrice | ||
| ISBN/ISSN: | 88-7016-338-5 | ||
| Pages: | 185 p. | ||
| Number of illustrations: | 16 ill. bianco/nero fuori testo | ||
| Subjects: | Protestantism - Italian Switzerland - 1500-2000 | ||
| Table of contents: | Prefazione (p. 5-6); Giorgio Spini, Figure e movimenti del protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera tra Cinquecento e Novecento (p. 7-16); Ugo Rozzo, Edizioni protestanti di Poschiavo alla metà del Cinquecento (e qualche aggiunta ginevrina) (p. 17-46); Aldo Landi, Il protestantesimo nei Grigioni tra Cinquecento e Seicento attraverso i rapporti delle nunziature. Appunti di ricerche (p. 47-52); Brigitte Schwarz, La diffusione della Riforma nei baliaggi italiani dei cantoni svizzeri nel Cinquecento (p. 53-66); Lukas Vischer, Michelangelo Florio tra Italia, Inghilterra e Val Bregaglia (p. 67-46); Emanuele Fiume, La Chiavenna di Mainardo, Zanchi e Lentolo (p. 77-88); Emidio Campi, Vincenzo Paravicino (1595-1678) tra la Valtellina e la Svizzera (p. 89-98); Maria-Cristina Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del '600 e il '700: qualche pista di ricerca (p. 99-105); Giorgio Spini, Esuli italiani nella Svizzera del Settecento (p. 107-115); Albert de Lange, Paolo Calvino e l'opera del «Comitato italiano» di Basilea a Biasca alla fine dell'Ottocento (p. 117-133); Paolo Tognina, Presenza protestante di lingua italiana a Locarno (p. 135-168). | ||
| Summary/Notes: | Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno di Bondo (Val Bregaglia) del 3-4 luglio 1997 sul protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera | ||
| Contribution in a collective work : | - Edizioni protestanti di Poschiavo alla metà del Cinquecento (e qualche aggiunta ginevrina) - Esuli italiani nella Svizzera del Settecento - Figure e movimenti del protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera tra Cinquecento e Novecento - Il protestantesimo nei Grigioni tra Cinquecento e Seicento attraverso i rapporti delle nunziature. Appunti di ricerche - La Chiavenna di Mainardo, Zanchi e Lentolo - La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del '600 e il '700: qualche pista di ricerca - La diffusione della Riforma nei baliaggi italiani dei cantoni svizzeri nel Cinquecento - Michelangelo Florio tra Italia, Inghilterra e Val Bregaglia - Paolo Calvino e l'opera del «Comitato italiano» di Basilea a Biasca alla fine dell'Ottocento - Presenza protestante di lingua italiana a Locarno (1882-1914) - Vincenzo Paravicino (1595-1678) tra la Valtellina e la Svizzera |