| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Paulus Forlani Standard: Forlani, Paolo [Forlani, Paulus] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Totius Galliae exactissima descriptio Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 1566 | ||
| Tipo/numero di edizione: | Incisione | ||
| Luogo di pubblicazione: | Venetiis Standard: Venezia [Venedig][Venetia] | ||
| Editore/tipografo: | ex aeneis formis Bolognini Zalterii Standard: Zalterius, Bologninus | ||
| Formato : | mm. 352 x 510 | ||
| Luogo di reperimento: | Torino, Archivio di Stato: Corte, JBI, vol. 1 carta n. 40 | ||
| Indice: | In alto a destra, entro un grande cartiglio ovale: “Mag.co ac insigni viro Marco Antonio Radici Paulus Forlani Veronensis S.D. […segue dedica e descrizione della carta di 33 righe] Venetiis ex aeneis formis Bolognini Zalterii M.D.LXVI” | ||
| Riassunto/commento: | Si tratta di una riedizione della famosa carta “Nova totius Galliae descriptio” di Oronzo Fineo del 1553. La carta presenta pochi toponimi delle valli valdesi: Luserna e il Colle della Croce, indicato con un simbolo. Bibliografia: L. e G. Aliprandi, Le grandi Alpi ( 2005), n. 83 (v. 1) ; F. Barrera, Il Piemonte nella cartografia del Cinquecento e Seicento, n. 74. | ||
| 
 L’immagine riproduce solo la parte destra della carta. |