| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Martino Laurenti ; Ezio Martin ; Piercarlo Pazé ; Ettore Peyronel ; Lida Piton ; Ugo Flavio Piton Standard: Laurenti, Martino [Martino Laurenti] Martin, Ezio [Ezio Martin] Pazé, Piercarlo [Pazè,Piercarlo][Piercarlo Pazè] Peyronel, Ettore [Ettore Peyronel] Piton, Ugo Flavio [Ugo Flavio Piton] Piton, Lida [Lida Piton] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Un paese di confine : Roure : La sua lingua, la sua storia Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2010 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Perosa Argentina Standard: Perosa Argentina | ||
| Editore/tipografo: | LAReditore Standard: LAReditore [Edizioni Lareditore] | ||
| Pagine: | 319 | ||
| Materiale allegato : | 1 carta geografica ripiegata (riproduzione di una mappa del 1780), 94x62 cm. | ||
| Numero di illustrazioni: | Numerose ill. in bianconero nel testo; 18 foto a colori fuori testo | ||
| Soggetti: | Bec Dauphin - Storia Castel del Bosco - Storia - 1200-1400 Costumi regionali - Val Pragelato Dialetti occitani - Roure Miniere - Roure - Storia - 1700-1900 Roure - Carte geografiche - 1780 Roure - Storia Valdesi - Val Pragelato - 1500-1600 | ||
| Indice: | Contenuto: Piercarlo Pazé: Castel del Bosco terra di confine (11-94); Ettore Peyronel: Roure 1555-1601 da terra di confine a terra di frontiera (95-122); Martino Laurenti: Valli chiuse, valli aperte : Mobilitá, società, cultura in una valle alpina del secolo XVII (123-136); Ezio Martin: Un colloquio sulla lingua parlata a Roure (137-150); Ugo Flavio Piton: Le miniere a Roure fra il 1700 e il 1900 (151-266); Lida Piton: Il costume di Roure (267-288) La carta si chiama: Copie de la mappe originale de la magnifique comunauté du Roure, divisée en deux portions, portion septentrionale et meridionale (1780) 
 
 | ||
| Riassunto/commento: | Atti del convegno "Roure al sua lingua e la sua storia" 12 luglio 2008. Recensioni: La beidana 26 (dicembre 2010) n. 69, pp. 90-91 [Marco Fratini]; Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 108 (2010), fasc. 2, pp. 658-659 [Marco Fratini] |