| Genre de document: | 
 | ||
| Auteur/éditeur: | Alfonso Tortora Standard: Tortora, Alfonso [Alfonso Tortora] | ||
| 
		  	Titre:
		   | Presenze valdesi nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XV-XVII) Standard: | ||
| Collection/Série: | Quaderni Salernitani | ||
| Volume: | 16 | ||
| Année de parution: | 2004 | ||
| Type/numéro d'édition: | 1a edizione | ||
| Lieu de parution: | Salerno Standard: Salerno | ||
| Éditeur/imprimeur: | Laveglia editore Standard: Laveglia editore [Laveglia & Carlone] | ||
| ISBN/ISSN: | 88-88773-24-X | ||
| Pages: | 208 p. | ||
| Nombre des illustrations: | 2 ill.; carta degli insediamenti valdesi nella Capitanata | ||
| Sujets: | Historiographie vaudoise - 1500-1600 Historiographie vaudoise - 1600-1700 Vaudois - Bénévent Vaudois - Italie méridionale - 1400-1700 | ||
| Table des matières: | Presentazione di Marco Fratini (pp. 5-7); Premessa (pp. 9-12); Capitolo I: Nel Medioevo (pp. 13-44): 1. "L'air de la ville rend-il libre": Valdesio di Lione 2. Cultura religiosa e venerando apostolato nei seguaci di Valdesio 3. Tra tendenze e identità valdesi 4. Una traiettoria valdese: il Mezzogiorno d'Italia; Capitolo II: Sul polimorfismo valdese nel Mezzogiorno d'Italia (pp. 45-74): 1. "valdismo", "valdismi", "mono-valdismi" 2. Un modello di ricerca per l'individuazione delle colonie valdesi: il caso francese 3. Alcuni tempi e alcuni modi della penetrazione valdese nel Sud Italia 4. Un orizzonte di riferimento per una "histoire "polimorphe" Capitolo III: Tra silenzi protestanti e sussurri valdesi: Chamier e Miolo (pp. 75-121): 1. Il silenzio di un protestante: Daniel Chamier 2. Tra testo e contesto: le parole di Gerolamo Miolo 3. Verso le storie di Perrin e Gilles; Capitolo IV: Due letture seicentesche sulla presenza valdese nel Mezzogiorno italiano: Jean Paul Perrin, Pietro Gillio (pp. 123-144): 1. Le tracce del Perrin 2. Il racconto di Gillio 3. Spazio geografico e tempo storico nel racconto del Gilles; Capitolo V: Nuove tracce valdesi tra la Campania e la Capitanata agli inizi dell'età moderna (pp. 145-194): 1. Tracce valdesi "vers la ville de Naples" 2. Matrimoni e testamenti: la fonte notarile per l'identificazione della presenza valdese occulta 3. verso il Beneventano: un discorso a ritroso sulla presenza valdese 4. I "Piamontesi et Provintiali" di Volturara 5. Ancora sull'area beneventana; Appendice documentaria (pp. 195-197); Indice dei nomi (pp. 199-208); Indice dei riferimenti biblici. | ||
| Résumé/commentaire: | Rilettura storiografica della presenza valdese nell'Italia meridionale fra il tardo medioevo e la prima età moderna, attraverso il resoconto degli storici valdesi del Cinque-Seicento, con una particolare attenzione alla diffusione dei valdesi nell'area beneventana attraverso lo studio dei cognomi e nuovi documenti d'archivio. Alfonso Tortora è ricercatore presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Salerno. Recensioni: Riforma/L'Eco delle Valli valdesi 141 (25.11.2005) n. 44, p. 5 [Giovanni Anziani]; Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 42 (2006) n. 2, pp. 408-410 [Anna Bettoni]; Bollettino della Società di Studi Valdesi n. 201 (dicembre 2007), pp. 134-137 [Marco Fratini] |