| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Elisa Gosso Standard: Gosso, Elisa [Elisa Gosso] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Héritages glocali : memorie, spazi e percorsi transnazionali valdesi Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | [2015] | ||
| Tipo/numero di edizione: | Tesi di dottorato | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Pagine: | 380 | ||
| Numero di illustrazioni: | 51 fotografie | ||
| Luogo di reperimento: | Biblioteca della Società di studi valdesi - TESI 433 | ||
| Soggetti: | Cardon (famiglia) - Stati Uniti - Genealogia Emigrazione - Valli valdesi -1400-2000 Gemellaggio - Pragelato e Rohrbach-Wembach-Hahn - 1974-2014 Tesi di dottorato Valdesi - Calabria Valdesi - Diaspora Valdesi - Egitto Valdesi - Germania Valdesi - Identità - Rio de la Plata - 1850-2000 Valdesi - Identità - Rohrbach-Wembach-Hahn Valdesi - Identità - Valdese (North Carolina) Valdesi - Nizza - 1853-1876 Valdesi - Rio de la Plata Valdesi - Stati Uniti d'America - 1800-2000 Valli valdesi - Luoghi della memoria | ||
| Indice: | Premessa 1 Introduzione : Eredità transnazionali: percorsi teorici e metodologici di una ricerca 9 Capitolo 1: Storie e memorie di un luogo e di una minoranza  19 1.1 Dall’itineranza alla costituzione delle prime comunità: il valdismo delle origini (1170-1532) 19 1.2 Dall’adesione alla Riforma alla genesi delle Valli valdesi: i primi confini e la prima eredità (1532-1655) 30 1.3 Le Valli dei valdesi da luogo d'origine a terra promessa (1655-1689)  50 1.4 Da cosmopoliti a “buoni selvaggi cristiani”: i valdesi nel periodo illuminista (1690-1814) 68 1.5 Dai confini imposti ai confini patrimonializzati: il percorso di riflessione sull'héritage valdese (dal 1815 a oggi)  85 Capitolo 2 La migrazione valdese: itinerari spazio-temporali di un concetto plurale 109 2.1 Una ragnatela di tragitti: unitarietà e molteplicità del fenomeno migratorio valdese 109 2.2 Il valdismo mediterraneo e i suoi sviluppi tra il Medioevo e la prima età moderna 122 2.3 La revoca dell’Editto di Nantes e la diaspora valdese nei territori della Germania occidentale alla fine del Seicento 134 2.4 Tra circolarità e tentativi di evangelizzazione e colonizzazione: un secondo valdismo mediterraneo? (1860-1939)  145 2.5 La grande emigrazione transoceanica tra Otto e Novecento: Uruguay, Argentina e Stati Uniti d’America 163 Capitolo 3 Eredità, antenati e visite di ritorno: quattro casi etnografici di transnazionalismo valdese 187  3.1 «Pragelato 799 km. Heimat unserer Vorfahren». La Waldensergemeinde Rohrbach-Wembach-Hahn, Ober-Ramstadt, in Germania 189 3.2 «We are American, but this is our heritage». La Waldensian Presbyterian Church di Valdese, North Carolina, negli Stati Uniti 216 3.3 «Nous sommes tous une famille». La Cardon Families Organization degli Stati Uniti occidentali  236 3.4 «Valdense no es sólo una fe sino también un estilo de vida». La Iglesia Evangélica Valdense del Río de la Plata tra Buenos Aires in Argentina e Colonia Valdense in Uruguay 262 Conclusioni  Il passato è una valle straniera? Alcune riflessioni comparate sul transnazionalismo valdese 297 Bibliografia 331 Inserto fotografico 359 | ||
| Riassunto/commento: | Università degli studi di Torino. Dipartimento di Culture, Politica e Società Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell?Educazione. Ciclo XXVIII  Tutor: prof. Pier Paolo Viazzo Coordinatrice del Dottorato: prof.ssa Cristina Mosso Anni Accademici: 2012-2015 |