| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Gian Vittorio Avondo, Marco Comello Standard: Avondo, Gian Vittorio [Avondo, Gianvittorio][Gian Vittorio Avondo][Gianvittorio Avondo] Comello, Marco [Marco Comello] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Frontiere contese tra Italia e Francia : 1947: le valli perdute del Piemonte Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2012 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Edizioni del Capricorno Standard: Edizioni del Capricorno | ||
| ISBN/ISSN: | 9788877071606 | ||
| Pagine: | 159 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | ill. | ||
| Formato : | 23 cm. | ||
| Soggetti: | Italia - Confini occidentali - 1945-1947 Val di Susa - Storia - 1947 Val Roya - Storia - 1945-1947 | ||
| Riassunto/commento: | Gli autori narrano le vicende che, nell'immediato dopoguerra, hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio dell'alta valle Susa (valle Stretta, Clavière e il Moncenisio) a diventare francesi. Prendendo le mosse dal Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, il volume ripercorre le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l'Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d'epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro raccontala storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale |