| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Gustavo Malan ; a cura di Aline Pons e Matteo Rivoira ; con la collaborazione di Gianpiero Boschero Standard: Malan, Gustavo [Gustavo Malan] Pons, Aline [Aline Pons][Alina Pons] Rivoira, Matteo [Matteo Rivoira] Boschero, Gianpiero [Gianpiero Boschero] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Il gergo dei canapini di Crissolo Standard: | ||
| Collana: | Lingua, cultura, territorio | ||
| Volume: | 68 | ||
| Data di pubblicazione: | 2019 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Alessandria Standard: Alessandria | ||
| Editore/tipografo: | Edizioni dell'Orso Standard: Edizioni dell'Orso | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-6274-978-7 | ||
| Pagine: | XII, 150 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | ill. | ||
| Formato : | 25 cm | ||
| Soggetti: | Dialetti occitani - Valle Po | ||
| Riassunto/commento: | Sino all'inizio del Novecento, in alta Valle Po, uno dei mestieri stagionali che vedeva impegnati gli uomini durante l'inverno era quello dei pettinatori di canapa. A gruppi di tre, scendevano in Piemonte e in Liguria o si dirigevano in Francia per cardare la fibra grezza. Come nel caso di altre maestranze itineranti (spazzacamini, ramai, calzolai, muratori, ecc.), nel corso del tempo acquisirono e contribuirono a elaborare uno speciale gergo, chiamato pantòis a Crissolo e grapiét a Ostana. Si tratta di un linguaggio dal forte valore identitario, al quale essi facevano ricorso anche a scopo di difesa. Quella che viene pubblicata qui è parte della tesi di laurea di Gustavo Malan dedicata al pantòis; essa si basa su dati raccolti negli anni ’40 del XX secolo, intervistando alcuni degli ultimi gerganti di Crissolo (in particolare Claudio Perotti, il «patriarca delle guide del Monviso») e presenta un ricco glossario corredato da alcuni testi introduttivi e da ipotesi di interpretazione etimologica dei singoli termini. A questo nucleo originario, sono stati aggiunti alcuni testi e un repertorio italiano-gergo che contribuiscono a valorizzare il lavoro, sia come documento storico sia come strumento di conoscenza di un particolare gergo occitano. |