| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Luca Addante Standard: Addante, Luca [Luca Addante] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Giampaolo Alciati della Motta e gli eretici piemontesi nell'Europa del Cinquecento Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 2013 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Nino Aragno Editore Standard: Aragno, Nino [Nino Aragno Editore] | ||
| Pagine: | X, 135 pp. | ||
| Codice identificativo: | https://www.academia.edu/8238882 | ||
| Soggetti: | Alciati della Motta, Giampaolo (ca. 1515-1573) Antitrinitari - 1500-1600 Biandrata, Giorgio (1516-1588) Calvino, Giovanni (1509-1564) - Atteggiamento verso Servet, Michael (1511-1553) Curione, Celio Secondo (1503-1569) - Biografia Piemonte - Storia religiosa - 1500-1600 Protestanti italiani - Ginevra - 1500-1600 | ||
| Riassunto/commento: | Il Cinquecento piemontese fu percorso da numerosi casi di dissenso religioso, non solo i meglio noti valdesi. Le idee del movimento tuttavia si diffusero in tutta Europa, e il movimento radicale con le sue pratiche, i suoi scritti, le sue proteste, la sua propaganda europea ebbe un ruolo decisivo nel rivoluzionare le concezioni delle libertà, portandole dal Medioevo al mondo moderno, e contribuendo a trasformare le libertà da privilegi concessi a pochissimi in diritti che spettano a tutti gli esseri umani |