| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Daniele Jalla Standard: Jalla, Daniele [Daniele Jalla][D. Jalla] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Il prato di Chanforan. «Ici encore, il faut que l’histoire ait le dernier mot» Standard: | ||
| opera collettanea: | Diventare riformati (1532-1689) | ||
| Data di pubblicazione: | 2024 | ||
| Pagine: | pp. [69]-80 | ||
| Soggetti: | Monastier, Antoine (1774-1852) - Histoire de l'Eglise Vaudoise Muston, Alexis (1810-1888) - L'Israël des Alpes Sinodi - Chanforan - 1532 Sinodi - Chanforan - 1532 - Fonti Sinodi - Laux - 1526 Sinodi - Mérindol - 1530 Valdesi - Rapporti con la Riforma - 1500-1600 Valli valdesi - Luoghi della memoria - Chanforan | ||
| Indice: | Prologo; 1. Dalla «pieuse fidelité d’Antoine Monastier» al «patriotisme poétique» di Alexis Muston; 2. Il sinodo del «Valone del Laus»; 3. Un altro «sinodo»: quello di Mérindol; 4. Tornando a Chanforan; 5. Una nuova fase?; Epilogo |