| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | a cura di Claudio Donati Standard: Donati, Claudio [Claudio Donati] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Alle frontiere della Lombardia : politica, guerra e religione nell'età moderna Standard: | ||
| Collana: | Temi di storia | ||
| Data di pubblicazione: | [2006] | ||
| Luogo di pubblicazione: | Milano Standard: Milano [Mailand][Milan] | ||
| Editore/tipografo: | Franco Angeli Standard: Angeli, Franco [FrancoAngeli][F. Angeli][Franco Angeli][Angeli] | ||
| ISBN/ISSN: | 8846477162 | ||
| Pagine: | 394 p. | ||
| Formato : | 23 cm | ||
| Soggetti: | Lombardia - Storia politica - 1500-1900 Milano (ducato) - Confini - 1500-1900 | ||
| Riassunto/commento: | Dalla copertina: Il tema delle frontiere, che sta conoscendo una larga fortuna tra gli studiosi di scienze umane, viene qui affrontato in connessione alle vicende storiche della Lombardia spagnola, austriaca e napoleonica, con una prospettiva attenta agli intrecci tra politica, guerra, religione, ma anche alla condizione sociale, professionale, confessionale, linguistica degli individui che vivevano all'interno o si muovevano tra l'interno e l'esterno del territorio preso in esame. In questa direzione assume rilievo lo studio della dimensione soggettiva della frontiera: in che modo la intendevano mercanti e soldati, chierici e uomini di governo? Dai saggi che compongono il volume emerge la pluralità di significati, la prolungata instabilità e la progressiva stabilizzazione del concetto di frontiera. Mentre nel Cinquecento e nel Seicento la frontiera conserva un'immagine ambivalente, presentandosi da un lato come barriera e fattore di separazione tra mondi distinti, ma al tempo stesso come luogo e condizione di transito e di contaminazione, tra Settecento e primo Ottocento si assiste a una radicale trasformazione e, in certa misura, a una semplificazione del concetto e della realtà della frontiera, che tende a diventare una linea certa e stabile di divisione, un punto fermo cui fare riferimento, insomma un confine. | ||
| Articolo dell'opera collettanea: | - Frontiere religiose e soldati in antico regime : il caso di Crema nel Seicento |