| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | a cura di Vito Barresi ; Con una lettera di Margarita Uffer Gangale Standard: Barresi, Vito [Vito Barresi] Uffer, Margarita [Uffer Gangale, Margarita][Gangale, Margarita][Margarita Gangale][Margarita Uffer] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Giuseppe Gangale pellegrino d'Europa : Atti ; Celebrazione del Centenario Gangaleano (1898-1998) ; Crotone 17 settembre 1998 Standard: | ||
| 
				Ente collettivo:
			 | Provincia di Crotone Standard: Provincia di Crotone | ||
| Data di pubblicazione: | 2000 | ||
| Tipo/numero di edizione: | Prima edizione | ||
| Luogo di pubblicazione: | Crotone Standard: Crotone | ||
| Editore/tipografo: | Doxa 2000, Res Series edizioni Standard: Res Series edizioni | ||
| Pagine: | 155 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | Numerose ill. in bianconero | ||
| Soggetti: | Gangale, Giuseppe (1898-1978) - Biografia | ||
| Indice: | Margherita Uffer Gangale: Lettera a Vito Barresi e Corrado Iannino, Muralto 17 settembre 1998 (pp. 12-13); Luciano Violante: Il ruolo democratico delle minoranze religiose e linguistiche nella storia d'Italia (pp. 15-23); Giorgio Bouchard: Il fascino del profeta (pp. 25-41); Alberto Cavaglion: Gangale e il Protestantesimo nella cultura italiana d'inizio secolo (pp. 43-49); Vitto Barresi: Il personaggio Gangale (pp. 51-77); Giovanni Rota, Gangale tra teologia e filosofia : la nascita di Doxa e il Calvino (pp. 79-117); Anna Strumia: Giuseppe Gangale : "Conscientia" e la mancata riforma religiosa in Italia (pp. 117-133); Huldryck Blanke: Giuseppe Gangale : Punti essenziali del lavoro nel Grigione Centrale 1943-1949 (pp. 134-141); Carmine Abate: Il mito nascosto nel fatalismo delle rapsodie (pp. 142-153). 
 
 |