| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Emidio Campi Standard: Campi, Emidio [Emidio Campi] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Michelangelo e Vittoria Colonna : un dialogo artistico-teologico ispirato da Bernardino Ochino e altri saggi di storia della Riforma Standard: | ||
| Collana: | Studi storici | ||
| Data di pubblicazione: | 1994 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 88-7016-202-8 | ||
| Pagine: | 207 | ||
| Numero di illustrazioni: | 28 illustrazioni fuori testo; una nel testo | ||
| Soggetti: | Buonarroti, Michelangelo Colonna, Vittoria (1490-1547) Firenze - Biblioteca nazionale centrale - Fondo Guicciardini - Bibbie Ochino, Bernardino (1487-1563) - Pensiero teologico Riforma - Italia - Storia - 1500-1600 | ||
| Indice: | 1. "Non vi pensa quanto sangue costa!" : Michelangelo, Vittoria Colonna e Bernardino Ochino (pp. 9-126); 2. "Conciliazione de' dispareri". Bernardino Ochino e la seconda disputa sacramentale (pp. 127-145). Già comparso in: Reformiertes Erbe. Festschrift für Gottfried W. Locher zu seinem 80. Geburtstag, a cura di Heiko Oberman et alii, Zürich 1992, pp. 77-92. 3. Le Bibbie del Fondo Guicciardini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e il loro significato per la storia religiosa d'Italia (pp. 147-173). Già comparso in: Piero Guicciardini (1808-1886). Un Riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento, a cura di Lorenza Giorgio e Massimo Rubboli, Firenze 1988, pp. 45-72. 4. Considerazioni sulla storia della Riforma in Italia (pp. 175-193). Già comparso nel Bollettino della Società di Studi Valdesi (dicembre 1993) n. 173, pp. 42-54, e, in versione francese, nella Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance 56 (1994), pp. 495-507. Il testo, nella presente redazione, ha subito alcuni ritocchi ed è stato arrichito di note supplementari. | ||
| Riassunto/commento: | Recensioni: Bollettino della Società di Studi Valdesi 113 (giugno 1996) n. 178, pp. 127-130 [Marco Fratini); Zwingliana 22 (1995) 160-162 [Susi Hausammann]; Protestantesimo (1997) n. 1, pp. 81-82 [Franco Chiarini] |