| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | A cura di Marco Fratini Standard: Fratini, Marco [Marco Fratini][M. Fratini] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | L'annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo : Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica (secc. XVI-XVIII).
Atti del XLI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia Torre Pellice - Saluzzo, 1-2 settembre 2001 Standard: | ||
| Collana: | Collana della Società di Studi Valdesi | ||
| Volume: | 20 | ||
| Data di pubblicazione: | 2004 | ||
| Tipo/numero di edizione: | Prima edizione | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 88-7016-467 | ||
| Pagine: | 368 p. | ||
| Numero di illustrazioni: | con 20 ill. fuori testo | ||
| Soggetti: | Saluzzo (Marchesato) - Storia religiosa - 1500-1700 | ||
| Indice: | Marco Fratini, Introduzione (pp. 5-9); Claudio Pasquet, Presenze valdesi e riformate nel Saluzzese: una premessa (pp. 11-14); Pierpaolo Merlin, Saluzzo, il Piemonte, l'Europa. La pace di Lione e la politica dello stato sabaudo tra Cinque e Seicento (pp. 15-61); Alice Raviola, "Per levare ogni tergiversatione a questa gente": controllo e repressione dell'eresia riformata nel Saluzzese ad opera dei governatori sabaudi (1588-1650) (pp. 63-86); Andrea Merlotti, Dall'integrazione all'emarginazione. La nobiltà di Saluzzo e lo Stato sabaudo nel XVII secolo (pp. 87-118); Paola Bianchi, Saluzzo fra Sei e Settecento. La trasformazione del baluardo militare dopo l'annessione allo Stato sabaudo (pp. 119-146); Marco Battistoni - Sandro Lombardini, Territorio e devozioni nella diocesi di Saluzzo tra il secolo XVI e il XVII (pp. 147-192); Paolo Cozzo, I vescovi della transizione. La diocesi di Saluzzo e la politica ecclesiastica sabauda fra Cinque e Seicento (pp. 193-213); Chiara Povero, Le missioni cappuccine nelle valli del marchesato di Saluzzo nel XVII secolo (pp. 215-245); Marco Fratini, "La reformatione di queste povere desolate chiese, distruttion degl'eretici". Fortune e crisi delle immagini sacre nel marchesato di Saluzzo tra Riforma e Controriforma (pp. 247-267); Sonia Damiano, Lelio Scaffa per gli altari della Controriforma nella diocesi di Saluzzo (pp. 269-281); Roberto Olivero, Vicende relative alle adesioni delle élites dirigenti alla Riforma (1548-1620) a Dronero e nella media Valle Maira (pp. 283-292); Tiziano Vindemmio, Aspetti della repressione del dissenso religioso in Valle Po (pp. 293-308); Almerino De Angelis, I Riformati di Sampeyre nei primi anni del Seicento (pp. 309-315); Sergio Ottonelli, La Riforma in alta Val Varaita: un primo abbozzo di ricerca (pp. 317-333); Elena Garellis, Permanenze riformate nell'alta Valle Varaita del XVIII secolo? I Sadistes nelle Memorie di don Bernard Tholosan, parroco di Chianale e Pont (pp. 335-345). | ||
| Riassunto/commento: | Rezensioni: Rivista di storia e letteratura religiosa 42 (2006), pp. 183-188 [Susanna Peyronel] | ||
| Articolo dell'opera collettanea: | - Introduzione - Presenze valdesi e riformate nel Saluzzese : una premessa - Saluzzo, il Piemonte, l'Europa : La pace di Lione e la politica dello stato sabaudo tra Cinque e Seicento |