| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Dinora Corsi Standard: Corsi, Dinora [Dinora Corsi] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | Per la storia dell'inquisizione a Firenze nella seconda metà del secolo XIII Standard: Per la storia dell'inquisizione a Firenze nella seconda metà del secolo 13. | ||
| Rivista: | Bollettino della Società di Studi Valdesi - Bulletin de la Société d'Histoire Vaudoise | ||
| Annata: | 93 | ||
| Fascicolo: | 132 | ||
| Data di pubblicazione: | dicembre 1972 | ||
| Pagine: | 3-16 | ||
| Soggetti: | Inquisizione - Firenze - 1200-1300 - Fonti documentarie | ||
| Indice: | Le pagine 6-16 contengono i documenti: 1. 1284, 2 marzo (Stile dell'Incar., computo fior.) nomina di Lapo Aldimari sindicum, ... del Comune per la liquidazione dei beni confoscati ai Patarini e altri eretici 2. 1285, 1 marzo vendita di beni confiscati al defunto Chiaro Mainetti 3. 1285, 5 maggio L'inquisitore Salomone da Lucca attesta l'eresia di Bruno degli Uberti 4. 1285, 18 maggio L'Inquisitore Salomone da Lucca ordina di esumare e bruciare le ossa di Bruno degli Uberti 5. Vendita dei beni già appartenuti a Bruno degli Uberti 6. Il podestà di Firenze fa eseguire la sentenza contro il defunto Bruno degli Uberti 7. Decisione di costruire un muro nei pressi del ponte al Rubaconte | ||
| Riassunto/commento: | Comunicazione presentata al 12. Convegno di Studi sulla Riforma e i movimenti religiosi in Italia, tenutosi a Torre Pellice il 29-31 agosto 1972. |