| Tipo di pubblicazione : | 
 | ||
| Autore/curatore: | Emilio Comba Standard: Comba, Emilio [Emilio Comba][E. C.] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | La questione religiosa : Discorso letto nella sala evangelica aperta in Venezia nel Palazzo Cavagnis il dì 25 decembre 1868 di Emilio Comba ministro evangelico Standard: | ||
| Data di pubblicazione: | 1868 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Venezia Standard: Venezia [Venedig][Venetia] | ||
| Editore/tipografo: | Stab. naz di G. Grimaldo Standard: Grimaldo, Giuseppe [Stabilimento nazionale di Giuseppe Grimaldo] | ||
| Pagine: | 46 | ||
| Soggetti: | Protestantesimo - Italia - 1800-1900 | ||
| Indice: | I - Andate e predicate - Fede e proselitismo - Ateniesi e veneziani - Nulla di nuovo sotto il sole - Non sanno qullo che fanno. II - L'uomo non vive di solo pane - Il male del nostro secolo: a momenti no comanda pu gna 'l Signor - Voci nel deserto - Ove sia l'oasi - Se tutte le religioni siano buoone - Che cosa sia religione: Lattanzio, Lammenais, Voltaire. III - Un criterio - Dio reale... e Dio ideale - Una rassegna: Destino, Ragione, Libertà, Bene o Dovere, Scienza, Progresso, Civiltà, PAtria, Umanità - Nè suicidio nè veleno, ma del pane. IV - Deismo o teismo - Poco abbraccia e nulla stringe - Esempio di Voltaire: la sua preghiera, una lezione di Federico Magno, tonfo nel nulla - Ariani e Sociniani: Ugo Foscolo. V - Uno sguardo alle religioni positive - Il cristianesimo sola religione dell'umanità - Ultima, ma non muore - Orbi e granchi - Riforma: malve e vandali - Non status quo ante, ma progresso - Scolaretti e artisti - Par la liberté à l'unité - Pallavicini - Conclusione. |