| Tipo di documento: | 
 | ||
| Autore/curatore: | Sabina Baral ; Ines Pontet ; Giovanna Ribet ; Toti Rochat ; Francesca Spano ; Federica Tourn ; Graziella Tron Standard: Pontet, Ines [Ines Pontet] Spano, Francesca [Francesca Spano] Tourn, Federica [Federica Tourn] Tron, Graziella [Graziella Tron] Baral, Sabina [Sabina Baral] Ribet, Giovanna [Giovanna Ribet] Rochat, Toti [Toti Rochat] Long, Franca [Franca Long] Di Carlo, Daniela [Daniela di Carlo] Peyrot, Bruna [Bruna Peyrot] Abate, Mirella [Leibbrand-Abate, Mirella][Mirella Abate] Tomassone, Letizia [Letizia Tomassone] | ||
| 
		  	Titolo:
		   | La Parola e le pratiche : donne protestanti e femminismi Standard: | ||
| Collana: | Nostro tempo | ||
| Collana: | 92 | ||
| Data di pubblicazione: | 2007 | ||
| Luogo di pubblicazione: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Editore/tipografo: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-7016-705-4 | ||
| Pagine: | 152 p. | ||
| Soggetti: | Chiesa evangelica valdese - Ministero pastorale femminile Donne valdesi Protestantesimo e femminismo | ||
| Indice: | Introduzione (pp. 7-17) Parte prima. Da dove veniamo (pp.19-49): Introduzione p. 21; 1. Donne che si incontrano: l'associazionismo femminile valdese nel Novecento p. 23; 2. Donne che si incontrano: l'altra metà del cielo. Gli anni del femminismo (di Franca Long) p. 33; 3.Pastorato femminile: sacerdozio per tutti o sacerdozio universale? (di Daniela Di Carlo) p. 43; Parte seconda. Pensiero della differenza sessuale e ricerca teologica (pp. 51-77): Introduzione p. 53; 1.Femminismo dell'uguaglianza e pensiero della differenza p. 55; 2.La nostra riconoscenza critica p. 61; 3.La Parola che ci fonda e il partire da sé p. 67; Parte terza. Storia e genealogia (pp. 79-128): Introduzione p. 81: 1.Linguaggi di confine: memoria e identità tra storia e letteratura (di Bruna Peyrot) p. 85; 2.Museo delle donne valdesi: memorie parole e luoghi simbolici p. 95 3.Donne valdesi nel periodo medievale (di Letizia Tomassone) p.103; 4.Suffragiste e protestanti: donne e modernità p. 13; Conclusione p. 123; Postfazione. Il racconto di una pratica: il nostro libro (pp.129-131); Appendici e documenti (pp.133-148): Tesine di Cassiopea p.135; Pastorato femminile (di Giovanna Pons) p.141; Radici (di Mirella Abate) p. 143; Liturgia p.147 Collaboratrici p.149 | ||
| Riassunto/commento: | Recensione: La Beidana 29 (dicembre 2013) n. 78, p. 71-72 [Sara Tourn] |